Il confronto fra i docenti impegnati nella sperimentazione continua anche nel periodo estivo: si elaborano nuove idee per collaborazioni future e si presentano preziose occasioni per continuare la formazione in modalità peer-tutoring.
Con qualche difficoltà legate al fatto che non sempre è possibile lavorare in laboratorio, riusciamo a organizzare, correggere, abbellire il nostro lavoro.
Osservazione di una porzione del terreno e raccolta di elementi del terreno e delle forme di vita sopra e sotto la terra. Cambiamenti nel terreno nel tempo.
Attività sull'acqua. Conoscenze delle proprietà dell'acqua. Utilizzo dell'acqua per le varie attività umane ed industriali. Introduzione all'impronta idrica.