Obiettivi

Individuare l’informazione ricercata e separarla dal rumore che ne può confondere l’interpretazione della stessa

Destinatari

Strategie e metodologie

L’attività introduce gli studenti nel come caratterizzare ed interpretare un segnale reale, al fine di individuare l’informazione ricercata, separandola dal rumore che ne può confondere l’interpretazione. L’attività riguarda due anni scolastici; lo stesso gruppo classe svolge attività didattiche con complessità e richieste crescenti: a partire da casi semplici fino alla gestione di un insieme continuo di dati. Le attività prevedono la presenza degli studenti nei laboratori di Fisica, Matematica e Informatica dell’Istituto e/o da casa, in quanto per la sua realizzazione vengono utilizzati materiali “poveri” presenti nelle comuni abitazioni domestiche.

Le attività progettate sono di tipo “laboratoriale”, ovvero esperienziale, vengono infatti posti agli allievi problemi aperti, trattati singolarmente o in gruppi di 4/5 elementi; la composizione dei gruppi varia nel corso del tempo. Con cadenza regolare, agli allievi viene fornita una consegna legata ad alcuni argomenti di Fisica approfonditi durante le lezioni. Per svolgere le consegne richieste, gli studenti dovranno crearsi gli apparati sperimentali in studio e di misura, oltre che scegliere i più appropriati strumenti di trattamento dati. Al termine di un prefissato periodo di tempo sarà prevista la consegna di un elaborato oggetto di valutazione formativa o sommativa. Al titolo della consegna saranno ancorati quesiti a cui i ragazzi dovranno trovare una soluzione operativa attingendo alle nozioni di Statistica descrittiva acquisite o da approfondire.

Per lo svolgimento del modulo didattico, oltre alle competenze prettamente disciplinari legate alla Fisica, è previsto l’uso esperto di fogli di calcolo (composizione di formule, formule statistiche, grafici) intercettando le competenze digitali previste nel DigComp 2.1 per l’area “Alfabetizzazione su informazioni e dati”, ma anche quelle dell’area “Comunicazione e collaborazione” per l’utilizzo di ambienti digitali di condivisione e comunicazione ed anche quello delle competenze Statistiche e di Matematica applicata.

Le metodologie didattiche alla base della proposta sono il “Problem Solving”, la didattica attiva che mette al centro dell’apprendimento lo studente e la ”Peer Education” per le attività collaborative e di gruppo.

Discipline

Traguardi formativi

Competenze Digitali
Competenze di Cittadinanza
Competenze Chiave Europee

Strumenti e materiali