Obiettivi

Il progetto ha l’obiettivo di rendere competenti e consapevoli gli allievi sui tempi, modalità, percorsi  e problematiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo del pensiero scientifico attraverso un percorso di tipo euristico-laboratoriale finalizzato alla realizzazione di materiale visivo e multimediale.

Destinatari

Classi 3^,4^,5^ Liceo scienze applicate

Strategie e metodologie

A partire dalla lettura e dell’analisi di testi ed immagini di filosofi, matematici, scienziati, artisti, letterati si stimolano gli allievi a ricercare idee e parole chiave legate al mondo scientifico, stabilendo collegamenti e confronti e innescando domande e curiosità.
Le modalità di attuazione sono prevalentemente di tipo euristico-laboratoriale. Le metodologie didattiche privilegiate sono MLTV; il Problem SolvingPeer tutoring e attività collaborative e di gruppo.
Si passa quindi alla definizione collettiva dei concetti chiave ed alla loro esplicitazione attraverso mappe, immagini interattive, video, file audio, gli allievi più grandi faranno da tutor esperti per i compagni più piccoli insegnando loro l’utilizzo di applicazioni come Artsteps (ambienti espositivi virtuali che permettono di creare gallerie virtuali con inserimento di foto, video e modelli 3D). 

Tempo richiesto

Durata complessiva: 20 ore

Discipline

Fasi


FASE 1 - ATTIVIAMO IL PENSIERO

In ciascuna classe la prima fase di lavoro consiste nel presentare uno stimolo, immagine/testo/domanda, che innesca l'attivazione del pensiero da parte degli studenti su un determinato argomento che si vuole sviluppare. La metodologia utilizzata in questo primo approccio è quella delle routines MLTV al fine di stimolare la curiosità, promuovere la partecipazione, sollecitare nuovi quesiti. Gli allievi sono chiamati ad esprimersi liberamente ed ogni sollecitazione viene tenuta in considerazione e discussa dal gruppo. Al termine di questo primo momento di brainstorming guidato si selezionano e si definiscono le questioni emerse organizzandole in un programma di lavoro definito. Gli strumenti utilizzati per raccogliere ed organizzare idee e contenuti sono mappe concettuali e Padlet.


FASE 2. - CONOSCIAMO IL PUNTO DI VISTA DEI FILOSOFI

In questa fase ci concentriamo sulla conoscenza delle teorie e del pensiero di diversi filosofi, tenendo presente il contesto storico e culturale all'interno del quale sono calati. Analizziamo i punti di vista, troviamo collegamenti e divergenze e costruiamo degli schemi che siano utili per orientarsi nello studio dei contenuti proposti. Le metodologie utilizzata sono quelle della lezione frontale e del coopperative learning. Definito l'oggetto di studio gli allievi sono chiamati a svolgere ricerche e approfondimenti inerenti i temi che ritengono più interessanti, il lavoro viene suddiviso tra gruppi che si formano sulla base dell'interesse e delle comptenze di ciascuno. Le attività vengono svolte in parte in classe, in parte a casa utilizzando la piattaforma TEAMS per la raccolta e condivisione dei materiali.


FASE 3. - ORGANIZZIAMO IL LAVORO

La terza fase consite nella realizzazione di mappe che hanno l'obiettivo di definire e guidare le fasi di lavoro, è necessario stabilire compiti da svolgere, contenuti da selezionare, modalità di realizzazione dei prodotti finiti, tempi di esecuzione e valutazione. In questa fase gli studenti svolgono le atività di ricerca e costruzione dei materiali, il monitoragio dei progressi e la risoluzione delle problematiche avvengono con cadenza regolare.


FASE 4. - DALLE IDEE AL PRODOTTO FINALE

In questa ultima fase ogni gruppo ed ogni classe porta a compimento il progetto iniziale, il lavoro si svolge in parte in aula durante le ore curricolari, in parte come lavoro domestico utilizzando la piattaforma Teams per gli inconti online e la gestione del materiale. Al termine delle attività ogni gruppo presenta al resto della classe il proprio prodotto che viene valutato sulla base di diversi paramentri: coerenza e pertinenza delle informazioni, fluidità ed efficacia della modalità espressiva, originalità del prodotto, qualità dei materiali. Ogni gruppo è inoltre chiamato a riflettere sulle difficoltà emerse nel corso del progetto e sulle modalità di risoluzione dei problemi messe in atto, la condivisione critica con gli altri gruppi di lavoro costituisce un momento di autoformazione sia dal punto di vista tecnico/didattico, sia relazionale/emotivo.

L'ultimo passaggio del progetto è costituito dalla realizzazione di un prodotto multimediale che raccolga i contributi più significativi realizzati dalle singole classi e che sia in grado di rendere evidente il percorso che il pensiero scientifico ha seguito nel corso dei secoli, intrecciandosi con diversi ambiti del sapere e della cultura, facendo emergere la complessità, le criticità ed i nuovi orizzonti delle conoscenze scientifiche.

Traguardi formativi

Conoscenze

Conoscere i protagonisti ed i momenti salienti relativi ai tempi, modalità, percorsi e problematiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo del pensiero scientifico, a partire dall'Antica Grecia fino al '900.

Abilità

Riconoscere gli aspetti innovativi e le problematicità legate a nuove scoperte o teorie.
Evidenziare gli aspetti interdisciplinari, culturali e sociali connessi al mondo scientifico.
Guardare al mondo scientifico con consapevolezza e spirito critico, comprendendone il formidabile potenziale conoscitivo, ma anche debolezze e criticità.

Osservazioni Competenze

Saper ricercare e filtrare informazioni e contenuti digitali inerenti e pertinenti le tematiche presentate dai docenti, valutandone l’attendibilità e la coerenza.
Utilizzare creativamente le tecnologie digitali per produrre una serie di presentazioni a carattere multimediale e interdisciplinare.
Saper progettare in modo collaborativo, interagendo in modo appropriato con ragazzi più grandi o più piccoli;
Risolvere problemi legati all’organizzazione e gestione delle consegne;
Partecipare in modo attivo e propositivo nei diversi contesti.

Competenze Digitali
Competenze di Cittadinanza
Competenze Chiave Europee

Strumenti e materiali

Kit didattico

materiali cartacei, digitali e iconografici appositamente predisposti
software gratuiti per creare presentazioni, animazioni, visual art
ambienti “cloud” per la condivisione di materiali digitali;
ambienti digitali per la collaborazione e la comunicazione

Modalità di valutazione

Verifiche formative e sommative realizzate costantemente per orientare l’apprendimento, vengono valutate la qualità degli interventi durante le lezioni, la partecipazione costruttiva al dialogo educativo, l’impegno e la costanza, il rispetto delle consegne assegnate.
Osservazione: viene monitorata la qualità degli interventi e la partecipazione costruttiva nelle sessioni di lavoro di gruppo e nell'implementazione delle diverse attività.

Risorse